Samsung Flip4 e Fold4: recensione da Lanzarote | Esquire

2023-02-16 14:53:28 By : Mr. Zhixiang Yin

Samsung ha ideato degli smartphone unici e proprio per questo ideali per l'avventura, il viaggio e le esplorazioni.

Lanzarote, un tempo, non era turistica. L'unica isola dell'arcipelago delle Canarie a non avere una fonte d'acqua dolce, infatti, era considerata una grande distesa vulcanica spinosa e tanto difficile da approcciare quanto faticosa da esplorare. Oggi invece, Lanzarote, è tutt'altro. Lanzarote è, di fatto, un paradiso terrestre fatto di orti, case bianchissime che spiccano sul nero della roccia vulcanica, ma anche ristoranti e anfiteatri costruiti dentro a tunnel sotterranei scavati dalla lava nel corso dei millenni. L'isola spagnola, a largo delle coste africane, oggi non soltanto è considerata una meta ideale per i viaggiatori di ogni dove, ma è anche una delle isole più panoramiche e spettacolari al mondo.

Nel Sessantotto, anno di exploit culturale per eccellenza, l'artista César Manrique cominciò a rivoluzionare l'isola, coniugando rispetto dell'ambiente e turismo, ristoranti e natura, alberghi e cammelli a passeggio lungo lunghe coste oceaniche. L'isola fu trasformata in un'avanguardia mondiale di bellezza e modernità. Oggi, dentro a splendide strutture in stile modernista si può mangiare un arrosto cucinato grazie al solo calore della lava, per dirne una. Ed è solo uno dei mille esempi di lungimiranza ambientalista e architettura all'avanguardia che contraddistinguono Lanzarote.

César Manrique era un artista, un designer e un architetto, certo. Ma fu anche colui che capì per primo che un posto lontano, bellissimo e desolato come Lanzarote, andava reso più moderno per poter essere fruito al meglio e al massimo del suo potenziale. Manrique sapeva, raccontano le guide lanzarotiane, che una parte della popolazione locale lo apprezzava ma un'altra lo vedeva come un pericolo. E lui riuscì nella sua impresa nonostante gli ovvi dubbi di un mondo abituato all'estrema solitudine. L'artista costruì grandi strutture, ma lo fece integrandole col territorio. Furono eretti alberghi, ristoranti e punti panoramici, ma senza mai modificare i panorami naturali, che considerava "già troppo perfetti".

Fu così che Lanzarote diventò la meraviglia che conosciamo oggi. Fatta di modernità e natura incastrate alla perfezione l'una con l'altra. Grazie a una modernità intelligente, adattabile e incentrata sui bisogni di tutti. L'acqua, a Lanzarote, oggi viene dai desalinizzatori e le cantine producono vini eccezionali con sistemi di coltivazione interamente naturali. Ed è proprio quest'idea di modernità umana e funzionale che è stata scelta da Samsung per i suoi nuovi smartphone Flip4 e Fold4. Sono telefoni iper-tecnologici, ma proprio come li avrebbe pensati un artista come César Manrique: perfettamente integrati con la natura e pensati appositamente per godere appieno dei panorami di un luogo selvaggio e mozzafiato come Lanzarote.

I nuovi Samsung Flip4 e Fold4 hanno una caratteristica unica, e che salta all'occhio a chiunque, anche a chi di tecnologia non si intende: i loro schermi sono pieghevoli. D'altronde spesso ci ritroviamo a leggere file, testi e documenti di ogni tipo sui nostri telefoni, quindi perché non dovrebbero piegarsi proprio come succede a un libro?

Che gli schermi del Flip4 e del Fold4 di Samsung siano pieghevoli significa innanzitutto che in tasca hanno una dimensione standard, che non disturba né ingombra, mentre una volta aperti raddoppiano lo spazio. Quello di lettura, come quello per scattare foto e registrare video. In viaggio questa funzione speciale è utilissima: fare foto e video è sin da subito più agile e comodo: basta usare la funzione pieghevole ed immediatamente una parte del nostro stesso smartphone funzionerà da cavalletto. Così le foto e i video si possono fare ovunque, su qualsiasi panorama, spiaggia o scogliera. La resa è eccezionale, soprattutto grazie all'obiettivo potenziato da 50 MP e allo Space Zoom 30x.

Il bello della funzione FlexCam dei nuovi smartphone ideata da casa Samsung è che permettono un uso estremamente creativo dei social network. Grazie alla funzione pieghevole infatti è sufficiente poggiare lo smartphone, piegato il giusto, su uno scoglio ed ecco che si può fare una live, o un video-selfie, su una spiaggia o mentre nuotiamo nell'acqua turchese. E stando a qualunque distanza dal telefono stesso. Il tutto senza bisogno di selfie-stick o altri aggeggi ingombranti.

Viaggiare in luoghi come Lanzarote (quindi in cui il vento, il mare e l'oceano la fanno da padrone) è un'esperienza unica se la tecnologia è a servizio della nostra fruizione delle bellezze naturali. E questo principio non migliora soltanto il viaggio, permettendo di godere davvero di isole come quelle dell'arcipelago delle Canarie, ma migliora i ricordi che di questi viaggi porteremo con noi negli anni. Le foto, i video, i post, le stories e le live sui social. Samsung, evidentemente, questo lo ha capito con un certo anticipo.